This video is provided by Google*. When you load this video, your data, including your IP address, is transmitted to Google, and may be stored and processed by Google, also for its own purposes, outside the EU or the EEA and thus in a third country, in particular in the USA**. We have no influence on further data processing by Google.
By clicking on “ACCEPT”, you consent to the data transmission to Google for this video pursuant to Art. 6 para. 1 point a GDPR. If you do not want to consent to each YouTube video individually in the future and want to be able to load them without this blocker, you can also select “Always accept YouTube videos” and thus also consent to the respectively associated data transmissions to Google for all other YouTube videos that you will access on our website in the future.
You can withdraw given consents at any time with effect for the future and thus prevent the further transmission of your data by deselecting the respective service under “Miscellaneous services (optional)” in the settings (later also accessible via the “Privacy Settings” in the footer of our website).
For further information, please refer to our Google Privacy Policy.
Ard na Sidhe significa “La Collina delle Fate” e si riferisce al poggio alberato vicino all’hotel, adagiato su un pendio roccioso che rivolge lo sguardo ad ovest, oltre le acque del Caragh Lake. La tenuta fu acquistata dal defunto Dottor Liebherr nel 1958 e trasformata in un hotel appena 2 anni più tardi.
In origine l’edificio venne fatto costruire da Lady Gordon, un’aristocratica irlandese discendente di Bess Stokes (il cui fantasma sembra si aggiri tuttora nella proprietà). Lady Gordon acquistò i terreni sui quali si erge l’edificio odierno e nel 1913 avviò la costruzione di quella che amava definire “la casa dei miei sogni”.
Affidò i lavori a un’impresa locale di Killorglin che utilizzò esclusivamente manodopera e materiali irlandesi, ad eccezione delle tegole in ardesia del tetto, dal tipico color grigiastro, provenienti dalla regione inglese del Westmorland.
L’edificio si estende più in lunghezza che in altezza ed è caratterizzato da tetti spioventi e finestre a battenti con colonnine divisorie in pietra che, citando Lady Gordon stessa “... ebbero fin da subito un aspetto antico”.
Forse per il colore scuro della pietra arenaria, o forse per il clima piovoso e ventoso del Kerry, questa elegante residenza di campagna ha l’aria vissuta di una costruzione che ha dovuto superare secoli di intemperie. Pare che l’architetto (un tale Morley Horden, incaricato dalla proprietaria più per l’aspetto romantico che per l’abilità) abbia tratto ispirazione dai ruderi di alcune chiese che sono sopravvissute come uniche testimonianze di un’antica civiltà gaelica del Kerry.